piazza centrale a Tirana

Guida di Tirana

Tirana, conosciuta per essere la Capitale dell’Albania (a partire dagli anni Venti), è una tappa praticamente obbligata per chiunque decida di venire in vacanza nel cosiddetto Paese delle Aquile. Situata nella zona più centrale del territorio – dove si trova l’unico aeroporto albanese , questa città è oramai una tra le località turistiche più frequentate del Paese: strutture ricettive, interessanti edifici museali, monumenti storici e locali notturni costellano tutte le strade della Capitale, rendendola una meta perfetta per visitatori di tutti i tipi e le esigenze. A questo si deve aggiungere che Tirana sta sviluppando un interessante panorama artistico-culturale, che si è tradotto nella nascita di interessanti gallerie d’arte contemporanea e di ristoranti di cucina internazionale, particolarmente apprezzati dai turisti più giovani alla ricerca di attrazioni trendy e alla moda.

piazza a Tirana

Come raggiungere Tirana

Raggiungere Tirana in aereo è senza dubbio la soluzione più comoda e rapida tra tutte. Come già detto, ad appena 25 chilometri di distanza dal centro della città si trova l’Aereoporto Internazionale “Madre Teresa”, unico scalo del Paese, ben collegato con le principali città italiane ed europee. Una volta atterrati, vi sarà facile raggiungere la città utilizzando il servizio di autobus o taxi, oppure ancora noleggiando un’auto direttamente in una delle tante agenzie dell’aeroporto.

Voli per Tirana

Tirana è raggiungibile dall’Italia  da diversi aeroporti italiani come Milano Malpensa, Milano Orio al Serio, Verona, Torino, Bologna, Ancona, Bari, Roma e altri scali. I voli dagli aeroporti più grandi sono anche giornalieri e a volte anche più volte al giorno. Il volo di solito dura per esempio da Bari a Tirana circa 30-40 min ,  da Torino a Tirana circa 1 ora e 50 minuti e cosi via.

Le compagnie aeree che effettuano i voli da e per Albania sono per esempio : Alitalia, Blue Panorama, Ernest Airlines etc.

La compagni di bandiera albanese era Albanian Airlines, sfortunatamente chiusa definitivamente nel 2010.

Raggiungere Tirana in nave via Durazzo

Un’altra soluzione potrebbe essere quella di raggiungere Tirana in nave. In questo caso, lo scalo portuale più vicino è Durazzo, ben collegato con le città italiane di Ancona, Bari, Genova, Trieste e Venezia. Una volta sbarcati, dovrete proseguire il viaggio verso la Capitale in treno o in pullman, a seconda delle vostre esigenze di tempo e comodità: in linea di massima, ci vorrà quasi un’ora per arrivare a Tirana ma, se volete essere più veloci, dovrete noleggiare un’auto e muovervi in totale autonomia.

Se volete raggiungere Tirana da una delle altre località turistiche dell’Albania, allora vi conviene optare per un viaggio in treno o in autobus, soprattutto con partenza da Valona, Durazzo e Scutari. Nel caso in cui abbiate deciso di noleggiare un’auto, è chiaro che potrete arrivare nel centro della Capitale da qualunque località del territorio albanese.

Cosa vedere a Tirana

L’incredibile fascino di Tirana sta senza dubbio nel suo duplice aspetto antico e moderno, che si fondono alla perfezione in una città che vanta importanti monumenti storici ed incredibili costruzioni contemporanee. E se esiste un luogo in cui questo connubio è reso alla perfezione, questo è sicuramente Piazza Skanderberg, vero e proprio cuore pulsante della città. Come testimonia la gigantesca statua equestre che si staglia al centro della piazza, questo luogo è intitolato al noto eroe albanese Gjergi Kastrioti Skanderberg, conosciuto in tutto il mondo per aver portato avanti la dura resistenza albanese contro gli attacchi dell’Impero Ottomano. Una delle tradizioni più care agli abitanti del luogo è infatti quella di riunirsi attorno alla statua il 28 novembre, giorno dell’indipendenza del popolo albanese dalla dominazione ottomana.

piazza centrale a Tirana

Una volta qui, è allora impossibile non inserire Piazza Skanderberg nell’itinerario di viaggio alla scoperta di Tirana, anche perchè questa pullula di edifici di chiaro interesse storico e culturale. Si affaccia proprio sul lato orientale della piazza la bella Moschea Et’hem Bey, unico edificio religioso dell’Impero Ottomano ad essere sopravvissuto qui alla dura politica iconoclasta del governatore Enver Hoxha. La moschea mantiene ancora il suo aspetto caratteristico, con un alto minareto da cui si gode di una meravigliosa vista panoramica e con meravigliosi affreschi che decorano la cupola che sormonta lo spazio interno. Muovendovi a piedi attorno alla piazza, vi imbatterete poi nei due edifici del Teatro dell’Opera e del Museo di Storia Nazionale, ove è conservata un’ampia collezione di oggetti che ripercorrono la storia di Tirana e dell’Albania dal Paleolitico fino al XIX secolo circa.

Seppur distante da Piazza Skanderberg, merita di essere inserito nel vostro itinerario di viaggio anche il celebre Bunk’Art, un vecchio bunker antiatomico costruito durante il governo di Hoxha e poi recentemente trasformato in un interessante polo museale. Qui avrete l’occasione di ammirare una piccola collezione che racconta la storia di Tirana, ma anche innovative creazioni di artisti locali, che aiutano i turisti a capire quanto questa città stia cambiando negli ultimi anni.

Blloku, la movida di Tirana

Se le località balneari della costa meridionale sono note per la movida notturna che le anima, lo stesso si può dire della Capitale Tirana, che addirittura vanta un intero quartiere in cui si concentrano bar, ristoranti e locali di ogni sorta: il Blloku. Quella che un tempo era la zona in cui sorgevano le residenze dei politici di vertice del governo di Hoxha, è diventata recentemente la zona in cui si concentrano buona parte delle attrazioni turistiche della città. Qui vi sarà facile trovare piccoli locali caratteristici dove poter degustare un aperitivo a base di prodotti tipici o sorseggiare vino godendosi una serata di musica live. Sono tantissime qui soprattutto le enoteche, dove i turisti sono soliti fermarsi all’ora di cena, prima di muoversi poi nelle altre zone della città alla ricerca di discoteche e club notturni.

vita notturna a Tirrana